31
grafiche o più semplicemente “caratteriali”.
Con il progressivo semplificarsi delle tecno-
logie di accesso è molto probabile che que-
sto fenomeno di aggregazione spontanea di
community sia destinato a crescere, spo-
standosi dalle piattaforme più utilizzate in
questo momento.
La cosa migliore da fare se si vuole identifi-
care una community di riferimento al mo-
mento in Italia consiste nell’effettuare
ricerche con i mezzi tradizionali e nell’ascol-
tare le indicazioni che arrivano dai Social
Media stessi.
Misurare la popolarità di YouTube,
Flickr e Wikipedia
Misurare i siti web con contenuti video, foto
e wiki, generati dagli utenti, è un buon modo
per ottenere indicazioni utili sulle dimensioni
del social web.
I numeri dei social network più noti sono in
continuo cambiamento. Per dare una indica-
zione partiamo dai numeri del 2009 (sicura-
mente già ampiamente superati).
YouTube negli USA aveva quasi 108 milioni di
visitatori al mese (rispetto ai 69 del 2008),
Flickr 23 milioni e Wikipedia 75 milioni.
Per capire meglio queste cifre potrebbe es-
sere utile effettuare il paragone con il traf-
fico registrato da Google nello stesso anno.
Quello che è ancora oggi il sito più visitato
negli Stati Uniti (142 milioni al mese) è stato
ampiamente superato dallo strapotere di Fa-
cebook, le cui dimensioni, a livello di popo-
lazione online, lo configurano ormai come il
Il marketing diventa social