• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Pubblicato il nuovo Manuale operativo per l’invio telematico delle richieste di iscrizione alla sezione speciale delle imprese culturali e creative (ICC)

Dal 30 settembre è attiva la sezione speciale ICC presso le Camere di commercio, introdotta per rendere visibile la qualifica delle imprese del comparto culturale e creativo.  

In allegato, la documentazione relativa a: 

 

Il manuale, nel dettaglio, illustra:

  • il quadro normativo (L. 206/2023 e D.M. 402/2024) e i requisiti soggettivi e oggettivi per ottenere la qualifica ICC: secondo la norma, possono iscriversi nella sezione speciale le imprese già iscritte nel registro delle imprese e i soggetti iscritti nel REA e che svolgono un’attività economica compatibile con gli ambiti culturali previsti dai decreti attuativi (e di cui alle nostre comunicazioni precedenti);

  • le modalità operative per iscrizione e cancellazione dalla sezione speciale istituita presso il Registro delle Imprese (tramite Comunicazione Unica, in via esclusiva e non contestuale alla variazione di altri dati);

  • l’uso dei moduli S5 (società/enti REA) e I2 (imprese individuali) con i nuovi riquadri dedicati;

  • la possibilità di aggiungere la dicitura “impresa culturale e creativa” o “ICC” alla denominazione sociale;

  • controlli automatici bloccanti (es. verifica codice ATECO prevalente rispetto all’elenco previsto dal decreto ministeriale) e gli aspetti sulla revoca/cancellazione (preavviso di cancellazione dalla sezione speciale da parte degli Uffici del registro delle imprese e 15 giorni per controdeduzioni da parte dell'impresa, nel caso della revoca).


Diventa Socio
Ricevere news da Asseprim