Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi
Domande entro il 16 ottobre 2025
Il bando prevede il cofinanziamento delle spese per l’ottenimento, il mantenimento e il rinnovo delle certificazioni di sostenibilità rilasciate da terze parti riconosciute a livello internazionale.
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
BENEFICIARI
Le MPMI e Grandi imprese con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Le imprese, al momento della presentazione della domanda, devono svolgere una delle attività seguenti, riscontrabili nella visura camerale:
1. Strutture ricettive: svolgere attività con codice Ateco 55.00 “Alloggio” con le seguenti esclusioni ed inclusioni:
- escluse le attività 55.20.5 ad eccezione delle attività di alloggio connesse alle aziende agricole (codice Ateco 55.20.52) e alle attività di alloggio connesse alle aziende ittiche (codice Ateco 55.20.23):
- escluse le attività con codice Ateco 55.30: Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
- escluse le attività con codice Ateco 55.90: Altri alloggi (vagoni letto e case degli studenti).
2. Agenzie di eventi: svolgere attività di organizzazione di eventi documentabile alternativamente come segue:
- codice Ateco 82.30 “Organizzazione di convegni e fiere”;
- attività di organizzazione di eventi, congressi e fiere nell’oggetto sociale dell’impresa, dichiarata al Registro delle imprese quale attività effettivamente svolta e quindi presente nella visura camerale
3. Venues, con esclusivo riferimento a centri congressi e sedi di centri fieristico congressuali:
- requisiti di cui al punto 2;
- nel caso di centri congressi alberghieri, è sufficiente in alternativa essere in possesso del requisito di cui al punto 1.
4. Agenzie di viaggio e dei Tour operator: svolgere attività con codice Ateco 79.1
5. Ristorazione con somministrazione: svolgere attività con codice Ateco 56.10.1
6. Catering e Banqueting: svolgere attività con codice Ateco 56.21.00
7. Allestimento di spazi fieristici e per eventi: svolgere attività di allestimento per fiere ed eventi, documentabile alternativamente come segue:
- codice Ateco 77.39.94 “Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi”;
- indicazione dell’attività nell’oggetto sociale dell’impresa e tra le attività svolte nell’unità locale oggetto dell’intervento.
8. parchi di divertimento, tematici ed acquatici: svolgere attività con codice Ateco 93.21.01” Gestione di parchi di divertimento, tematici ed acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e servizi”.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per l’ottenimento, il mantenimento e rinnovo delle seguenti certificazioni di sostenibilità di terza parte, verificate ed emesse da un soggetto o organismo indipendente rispetto al soggetto che viene certificato, come meglio specificato qui di seguito:
- I seguenti schemi basati su norme pubblicate da enti di normazione o schemi privati accreditati:
- ISO 14001 - Sistema di gestione ambientale
- ISO 20121 - Sistema di gestione per l'organizzazione sostenibile di eventi
- ISO 21401 – Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive
- EU Ecolabel for Tourist Accomodation
- EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS)
- GSTC for Hotels
- GSTC for Tour Operators
- Sono inoltre agevolate:
- DCA ESG sostenibile
- DCA sostenibile-L
- Modello EASI® “Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato”
- Le altre certificazioni di sostenibilità elencate nella Guida “Certifications for Sustainability” di GDS alla sezione “Certificazione di terza parte” (link aggiornato a partire dal 25 marzo).
- Ulteriori certificazioni di sostenibilità applicabili al mondo del turismo e degli eventi in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- abbiano ad oggetto almeno gli impatti ambientali delle attività di gestione e funzionamento
- i certificatori risultino accreditati in base alla norma ISO 17065 o secondo il Codice ISEAL Assurance Code of Good Practice. In questo caso preliminarmente alla presentazione della richiesta di contributo da parte delle imprese, occorre inviare una richiesta certificazioni.sostenibilita@mi.camcom.it che verrà sottoposta a valutazione tecnica.
- Sono da ritenersi ammesse, senza necessità di verifica preventiva, le seguenti:
- E-Label per i “Servizi di ricettività con o senza il servizio accessorio di ristorazione”
- Ecoworld Hotel (con almeno 2 ecofoglie).
AGEVOLAZIONE
Le domande di contributo relative all’ottenimento della certificazione dovranno prevedere un investimento minimo di € 2.000. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto nel limite massimo di € 20.000. Per la prima domanda presentata dalle MPMI l’intensità del contributo è fino al 70% della spesa ritenuta ammissibile. A partire dalla seconda domanda presentata dalle MPMI e per le Grandi imprese, l’intensità del contributo è fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile. Le domande di contributo relative al mantenimento e rinnovo della certificazione dovranno prevedere un investimento minimo di € 800. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto nel limite massimo di € 3.000.
SCADENZE
Le richieste di contributo potranno essere presentate dalle ore 11.00 del giorno 13/03/2024 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 17.00 del giorno 16/10/2025.
Le domande di contributo possono essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it.
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
05/07/24
turismo ,