• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

La Certificazione della Parità di Genere in Lombardia - Analisi, risultati e sviluppi futuri a partire dal bando di Regione Lombardia

Regione Lombardia ha attivato nel 2023 la misura “Verso la Certificazione della parità di genere” per accompagnare le imprese del territorio nell’adozione della Certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, la prassi di riferimento che introduce un sistema volontario di gestione e rendicontazione delle politiche di genere all’interno delle organizzazioni.

 

Le Consigliere di Parità di Regione Lombardia hanno commissionato all’Università degli Studi di Brescia un’analisi che ha combinato strumenti quantitativi e qualitativi per offrire una visione completa dell’impatto del bando sul tessuto imprenditoriale lombardo.

 

Il report fornisce un’analisi approfondita dei risultati, delle dinamiche e delle potenzialità generate da tale intervento regionale.

 

I dati forniti da Regione Lombardia evidenziano che solo nella prima edizione dell’Avviso (dal 1° febbraio 2023 al 13 dicembre 2024) quasi mille imprese lombarde hanno partecipato al bando e, quindi, deciso di avviare un processo di revisione interna dei propri modelli organizzativi in ottica di parità di genere.

 

Un dato estremamente interessante è la partecipazione numerosa da parte delle micro e piccole imprese: il 16% delle imprese richiedenti ha meno di 10 dipendenti, il 51 % meno di 50, il 23 % tra i 50 e i 125 e il 10 % tra i 126 e i 249. Risultato inatteso, ma anche straordinario, perché sappiamo come siano le micro e piccole imprese ad incontrare maggiori difficoltà e ostacoli rispetto le grandi nell’avviare un percorso di certificazione, non avendo spesso personale da dedicare e nemmeno un sistema di gestione.

 

A ottobre 2025, sono ben 600 le imprese che hanno rendicontato e quindi ottenuto la Certificazione grazie al contributo regionale. Risultato molto positivo, considerato che si tratta di una certificazione facoltativa.

 

I risultati dimostrano che la certificazione UNI/PdR 125:2022 non è semplicemente un requisito tecnico, ma rappresenta un processo di innovazione culturale capace di influire sulle dinamiche aziendali, sulla qualità del lavoro e sulla competitività delle imprese.

 

Si ricorda che al fine di supportare le imprese nel percorso per il conseguimento della Certificazione, la Direzione Relazioni Sindacali – Lavoro – Bilateralità organizza lo Sportello di Certificazione Parità di Genere - Punto Parità, rivolto alle aziende associate, che si realizza con incontri individuali on line o in presenza. 

 

 


18/11/25