• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Abilitazione all’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate - Riscossione - Rappresentanti e persone di fiducia

Si ricorda che i contribuenti che hanno difficoltà o sono impossibilitati ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi on line disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate possono avvalersi, dal 2022, di una procedura che consente ad un’altra persona fisica di operare nel loro interesse.

La procedura è rivolta ai “rappresentanti”, ossia i soggetti legalmente titolati a operare per conto di persone che, per motivi legali o sanitari, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi (tutori, amministratori di sostegno, curatori speciali ed esercenti la responsabilità genitoriale) e alle “persone di fiducia”, ossia i soggetti abilitati ad operare nell’interesse di altre persone fisiche, su espressa richiesta di queste ultime.

Nel costante obiettivo di agevolare l’adempimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti con difficoltà nell’utilizzo dei sistemi telematici e/o con scarse competenze informatiche, il provvedimento in esame introduce la possibilità per i rappresentanti e le persone di fiducia di essere abilitati ad utilizzare, nell’interesse di altre persone fisiche, anche i servizi on line dell’Agenzia delle entrate - Riscossione.

In tal modo, con un’unica istanza, è possibile richiedere l’abilitazione (o la disabilitazione) all’utilizzo dei servizi disponibili nelle aree riservate dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate - Riscossione.

È comunque consentito richiedere l’abilitazione (o la disabilitazione) all’utilizzo dei soli servizi on line dell’Agenzia delle entrate o dell’Agenzia delle entrate - Riscossione. In quest’ultimo caso, la richiesta è effettuata con le stesse modalità con cui si richiede l’abilitazione (o la disabilitazione) all’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle entrate.

La richiesta di abilitazione va presentata all’Agenzia delle entrate alternativamente:

  • presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Amministrazione finanziaria, presentando il modulo in originale, in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa;
  • in allegato a un messaggio PEC inviato a una qualunque Direzione provinciale dell’Agenzia delle entrate;
  • tramite il servizio on line di videochiamata, disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

In accordo con quanto previsto per le persone di fiducia, le nuove disposizioni consentono anche ai rappresentanti di presentare la richiesta tramite il servizio di videochiamata e ampliano la durata dell’abilitazione, prevedendo che la stessa scada il 31 dicembre dell’anno indicato nel modulo ovvero, se non è indicato alcun termine, il 31 dicembre dell’anno in cui è attivata. Il termine indicato nel modulo non può, in ogni caso, essere superiore al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’abilitazione è attivata.

In fase di prima applicazione, una volta delegati, i rappresentanti e le persone di fiducia possono utilizzare i seguenti i servizi on line, disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate:

  • dichiarazione precompilata,
  • cassetto fiscale (a eccezione della sezione in cui sono visibili le scelte “2, 5, 8 per mille”),
  • fatturazione elettronica – le tue fatture,
  • stampa modelli F24,
  • pagamenti e ricevute PagoPA attivati dal portale dell’Agenzia,
  • ricerca ricevute,
  • ricerca identificativi dei file inviati,
  • ricevute e altre comunicazioni dell’Agenzia,
  • ricerca documenti,
  • consultazioni visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili,
  • interrogazione del registro delle comunicazioni ipotecarie,
  • altre comunicazioni,
  • duplicato della Tessera sanitaria o del tesserino di codice fiscale,
  • comunica e gestisci i tuoi contatti,
  • controlla Pin,
  • ricevute delle richieste di certificati digitali (ambiente di sicurezza),
  • ripristina ambiente di sicurezza.

Mentre, nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate - Riscossione è possibile:

  • visualizzare la posizione debitoria relativa a cartelle e avvisi di pagamento emessi dal 2000,
  • consultare i pagamenti, gli sgravi e le sospensioni,
  • consultare le procedure e i piani di rateizzazione concessi,
  • chiedere informazioni specifiche sulla posizione debitoria,
  • presentare istanza di rateizzazione per importi fino alla soglia prevista dall’art. 19, co. 1, DPR n. 602/1973, di sospensione legale della riscossione o di adesione alla definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo.

Anche al fine di raccordare, in un unico testo, la disciplina dettata per i rappresentanti e per le persone di fiducia, il presente provvedimento sostituisce integralmente i provvedimenti del 19 maggio 2022 e del 17 aprile 2023 e approva tre nuovi moduli di richiesta di abilitazione/disabilitazione ai servizi on line rispettivamente per i tutori, i curatori speciali e gli amministratori di sostegno, per i genitori e per le persone di fiducia.

(Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 22 settembre 2023)


27/09/23