• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Bonus investimenti 4.0: comunicazione per l’utilizzo solo tramite il portale GSE

Come noto, per fruire dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi di cui agli allegati A e B alla Legge n. 232 del 2016 (articolo 1, commi da 1057 -bis a 1058 -ter, L. n. 178/2020) e dei crediti d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design e ideazione estetica, nonché in attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica (articolo 1, commi 200, 201, 202, 203 quarto periodo, 203 -quinquies e 203 -sexies, L. n. 160/2019, legge di bilancio 2020), le imprese sono tenute a comunicare preventivamente, in via telematica, l’ammontare complessivo degli investimenti che intendono effettuare a decorrere dalla data del 30 marzo 2024, la presunta ripartizione negli anni del credito e la relativa fruizione (art. 6, D.L. n. 39/2024).

Il Ministero delle Imprese e del made in Italy con decreto del 24 aprile 2024 ha definito il contenuto e le modalità per l’invio dei modelli di comunicazione in esame.

La comunicazione per l’utilizzo di tali crediti doveva essere inviata al GSE tramite PEC all’apposito indirizzo transizione4@pec.gse.it

Il GSE, con il comunicato del 16 maggio 2024, ha annunciato che, dalle ore 10:00 del 18 maggio 2024, sul sito del GSE è attiva una nuova funzionalità semplificata che permetterà l’invio dei moduli tramite portale.

Dalla mezzanotte di venerdì 17 maggio 2024 è stata disabilitata la modalità di invio dei moduli tramite PEC e sarà possibile presentare la richiesta di compensazione unicamente attraverso il portale “Area Clienti”.

In merito alla nuova procedura, il GSE chiarisce che sarà possibile compilare in pochi passaggi il modulo per la compensazione dei crediti d’imposta attraverso la registrazione all’Area Clienti, accedendo all’applicazione “Transizione 4.0 – Accedi ai questionari” e selezionando la tipologia di investimento.

All’interno del portale è disponibile la guida per la compilazione dei moduli.

Sui moduli deve necessariamente essere apposta la firma elettronica qualificata da parte del rappresentante legale o di uno dei rappresenti legali, il cui certificato digitale deve essere in corso di validità e rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari accreditato AgID (www.agid.gov.it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/certificati).

Le eventuali richieste di supporto in merito alla nuova procedura potranno essere inviate solo attraverso il portale Assistenza Clienti del GSE, compilando il form Richiedi Supporto o, in alternativa, scrivendo all’indirizzo supportoimprese@gse.it.

La richiesta di compensazione va inviata:

  • sia in via preventiva che in via consuntiva, per gli investimenti che si intende effettuare a partire dal 30 marzo 2024;
  • esclusivamente in via consuntiva, per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati dal 1° gennaio 2023 al 29 marzo 2024 e per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica effettuati dal 1° gennaio 2024 al 29 marzo 2024.

22/05/24