• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022

Dal 1° aprile 2022 è entrato in vigore l’aggiornamento della classificazione ISTAT delle attività economiche Ateco 2007.

L’importanza per l’Impresa di avere un Codice ATECO corretto è testimoniata dal fatto che lo stesso consente di definire il settore di riferimento, di partecipare a bandi per accedere a contributi, ottenere agevolazioni ed incentivazioni come pure partecipare a gare d’appalto.

E’, pertanto, operativa la nuova classificazione denominata “ATECO 2007 - Aggiornamento 2022” - predisposta dall’ISTAT.

Le modifiche apportate alla precedente classificazione riguardano 11 sezioni della classificazione.

L’Istat ha pubblicato la tabella di conversione che permette di individuare il corrispondente codice riclassificato in base al nuovo aggiornamento 2022.

La nuova classificazione comporta situazioni diverse:

  • in alcuni casi, è stata modificata soltanto la declaratoria del codice Ateco 2007 (in questo caso le Imprese non devono comunicare nulla al Registro Imprese e all’Agenzia delle Entrate);
  • in altre ipotesi, sono stati aggiunti nuovi codici Ateco nei quali le Imprese devono essere riclassificate (le verifiche restano in capo alle Imprese interessate);  
  • in altri casi, concordati con l’ISTAT, le Imprese sono state riclassificate in un codice ATECO di minor dettaglio.

Si sottolinea l’importanza che il Codice ATECO corretto sia comunicato all’Agenzia delle Entrate e contestualmente al Registro delle Imprese mediante la “Comunicazione Unica” (art.9 Legge 40/2007).

Solo in questo modo il Codice ATECO comunicato ai due Enti è allineato e può essere riportato correttamente nelle visure del Registro Imprese.

A decorrere, quindi, dal 1° aprile 2022 le Imprese che hanno un Codice ATECO tra quelli indicati nella tabella allegata - contenente solo i codici Ateco da modificare - devono:

  • verificare gratuitamente i dati essenziali della propria Impresa (attività svolta e codici Ateco) collegandosi a www.registroimprese.it cliccando su NOME IMPRESA e PROVINCIA e scegliendo la propria occorrenza.

Inoltre, per accedere ai dati della propria Impresa nella sua interezza (visura camerale) è possibile accedere al proprio cassetto digitale - impresa.italia.it - e verificare la descrizione dell’attività e i codici Ateco presenti in visura:

  • verificare cosa è cambiato nei codici Ateco al seguente link ateco.infocamere.it/agg2022;
  • se dalla verifica di cui ai punti precedenti risulta un disallineamento tra i codici Ateco e la descrizione dell’attività in visura, occorre compilare la pratica Comunica (Starweb/Dire) destinata al Registro imprese e All’agenzia delle Entrate seguendo le istruzioni e la procedura operativa descritte nei documenti allegati.

L’allineamento dei codici Ateco non sarà immediato a seguito della ricezione della ricevuta di evasione della Comunica.

Sarà necessario provvedere allo “scarico” di una nuova visura dopo 2 giorni lavorativi (nel caso di Aziende mono localizzate) o dopo 3 giorni lavorativi (nel caso di Imprese pluri localizzate) dalla ricezione della visura di evasione.

Su www.registroimprese.it o accedendo al proprio Cassetto digitale su impresa.italia.it, sarà possibile verificare la situazione aggiornata della descrizione di attività e dei codici Ateco modificati.

Diversamente, se non risultasse aggiornata la nuova codifica dopo i tempi indicati, sarà possibile richiedere un controllo dell’anomalia inviando una richiesta di sollecito all’evasione della pratica attraverso la piattaforma “Servizi online” sul portale camerale.


05/04/22