Credito d’imposta energia II trimestre 2023: comunicazione di cessione dal 6 luglio 2023
Come noto, sono riconosciute alle imprese specifici crediti d’imposta, al ricorrere di determinate condizioni, pari a una quota delle spese sostenute nel primo e nel secondo trimestre 2022, nel primo e nel secondo trimestre 2023 per l’acquisto di energia elettrica, gas (art. 4, D.L. n.34/2023, il cd. decreto “Bollette”, convertito dalla L. n. 56/2023).
L’Agenzia delle entrate con il provvedimento del 30 giugno 2022 ha approvato le disposizioni attuative per la cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, gas nel primo e nel secondo trimestre 2022 e il modello con le istruzioni per la comunicazione.
L’Agenzia delle entrate con il provvedimento del 27 giugno 2023 ha esteso le disposizioni del predetto provvedimento del 30 giugno 2022 ai crediti d’imposta energia e gas introdotti per il secondo trimestre 2023, evidenziando, però, le diverse scadenze stabilite per la cessione e la fruizione dei crediti da parte dei cessionari.
Per consentire l’acquisizione delle comunicazioni delle cessioni dei crediti d’imposta in esame, sono approvate le nuove versioni del “Modello per la comunicazione della cessione dei crediti d’imposta”, delle istruzioni di compilazione e delle relative specifiche tecniche.
I crediti d’imposta interessati sono:
- quello a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica, pari al 20% della spesa sostenuta per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2023, ovvero alla spesa per l'energia elettrica prodotta e autoconsumata nello stesso trimestre,
- quello per le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, diverse dalle energivore, pari al 10% della spesa sostenuta per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2023,
- il credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, pari al 20% della spesa sostenuta per l'acquisto di gas, consumato nel secondo trimestre 2023, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici,
- quello dedicato alle imprese diverse dalle gasivore, pari al 10% della spesa sostenuta per l'acquisto di gas, consumato nel secondo trimestre 2023, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici.
Il modello di comunicazione deve essere trasmesso dal 6 luglio al 18 dicembre 2023.
I cessionari, a loro volta, possono utilizzare i crediti d’imposta in esame esclusivamente in compensazione, tramite modello F24, entro il 31 dicembre 2023.
In alternativa, le imprese beneficiarie possono cedere i crediti a soggetti terzi, alle seguenti condizioni:
- il credito è cedibile “solo per intero” dalle imprese beneficiarie ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione, fatta salva la possibilità di due ulteriori cessioni solo se effettuate a favore di “soggetti qualificati” (banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario e compagnie di assicurazione);
- in caso di cessione del credito d’imposta, le imprese beneficiarie richiedono il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al credito medesimo;
- il credito d’imposta è utilizzato dal cessionario con le stesse modalità con le quali sarebbe stato utilizzato dal soggetto cedente, ossia in compensazione tramite modello F24, entro lo stesso termine.
Entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione delle comunicazioni delle cessioni dei crediti, l’Agenzia può sospendere, fino a 30 giorni, le suddette comunicazioni che presentano profili di rischio, per effettuare i necessari controlli preventivi; le modalità attuative della cessione e della tracciabilità del credito d’imposta, da effettuarsi in via telematica, sono definite con apposito provvedimento.
Con una specifica risoluzione saranno istituiti appositi codici tributo per la fruizione dei crediti da parte dei cessionari e saranno impartite le istruzioni per la compilazione del modello F24.
29/06/23