• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Credito d’imposta energia e fusione societaria: come calcolare il costo medio per kWh della componente energetica

In caso di fusione societaria, ai fini dell'individuazione del costo medio per kWh della componente energetica verificatosi nel primo trimestre 2019, la società non può utilizzare i dati di consumo relative a POD intestati alle società incorporate, in quanto soggetti giuridici intestatari in via autonoma di diverse utenze nel periodo antecedente all'operazione di riorganizzazione, né, trattandosi di società già costituita ed operativa alla data del 1° gennaio 2019, può far riferimento al parametro forfetario.

Ai fini del calcolo del contributo spettante, la stessa dovrà far riferimento al corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019 calcolato sui consumi riferibili alle utenze di cui risultava intestataria nel suddetto periodo

(Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 241 del 6 marzo 2023)


07/03/23