• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Credito d’imposta in ricerca, sviluppo e innovazione – On line l’Albo dei certificatori

Si ricorda che il c.d. decreto “Semplificazioni” ha previsto che le imprese possano richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione tra le attività ammissibili al credito d’imposta in “Ricerca e Sviluppo”, in “Innovazione Tecnologica” e in “Innovazione di design e ideazione estetica” (art. 23, co. 2, Dl. n 73/2022).

La certificazione può essere richiesta anche per le attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini della maggiorazione del credito.

Con comunicato stampa del 19 settembre 2023 il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) ha istituito, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l'Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle suddette certificazioni.

Potranno iscriversi all'Albo le persone fisiche in possesso di un titolo di laurea idoneo rispetto all'oggetto della certificazione, le imprese che svolgono professionalmente servizi di consulenza aventi ad oggetto progetti di ricerca sviluppo e innovazione, oltre ai centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0 i centri di competenza ad alta specializzazione, i poli europei dell'innovazione digitale (EDIH e Seal of Excellence), le università statali, le università non statali legalmente riconosciute e gli enti pubblici di ricerca.

Con il decreto del 21 febbraio 2024 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha definito le modalità e i termini di presentazione delle istanze per l’iscrizione all’Albo dei certificatori.

Con avviso del 15 maggio 2024, il MIMIT informa che è consultabile sul proprio sito internet il predetto Albo dei certificatori. Infatti, con decreto direttoriale del 15 maggio 2024, è stata disposta l’iscrizione all’Albo dei certificatori dei soggetti indicati all’Allegato 1 del Decreto, selezionando gli idonei tra le domande pervenute al 30 aprile 2024.

Contestualmente alla pubblicazione dei primi soggetti iscritti all’Albo dei certificatori, è operativa la piattaforma informatica con la quale le imprese, che hanno effettuato o che intendano effettuare investimenti nei campi della ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, possono selezionare il certificatore prescelto e versare i diritti di segreteria. Attraverso lo stesso portale sarà possibile per i certificatori, a partire dal 5 giugno 2024, provvedere al caricamento delle certificazioni richieste dalle imprese e ad esse rilasciate.

Il MIMIT renderà disponibili entro il mese di maggio il modello di certificazione da utilizzare nonché le linee guida cui il certificatore è tenuto ad uniformarsi per la corretta applicazione del credito d’imposta.

Il ministero potrà, in ogni caso, effettuare controlli sugli iscritti, anche a campione o su segnalazione dell’Agenzia delle entrate, al fine di verificare la permanenza dei requisiti.

A partire dal 1° gennaio 2025, i certificatori dovranno, tra il 1° gennaio e il 31 ottobre di ciascun anno, comunicare al MIMIT la conferma della volontà di rimanere nell’Albo e la sussistenza dei requisiti (a pena di decadenza dal 1° gennaio dell’anno successivo).

Per non essere esclusi dall’elenco sarà poi necessario dimostrare la continuità nello svolgimento dell’attività, integrando, in ciascun anno successivo a quello di iscrizione, il requisito del completamento nel triennio precedente di idonee attività connesse ad attività di ricerca e sviluppo, innovazione e design.

Si ricorda, infine, che le imprese che intendono richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, ammissibili al beneficio del credito d’imposta, dovranno farne richiesta al ministero, indicando il soggetto incaricato, selezionato tra quelli iscritti all’Albo, e comunicando la dichiarazione di accettazione del certificatore.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile scrivere all'indirizzo certificazionicreditors@mimit.gov.it.


21/05/24