Credito d’imposta in ricerca, sviluppo e innovazione – Pubblicazione dei modelli di certificazione
Si ricorda che il c.d. decreto “Semplificazioni” ha previsto che le imprese possano richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione tra le attività ammissibili al credito d’imposta in “Ricerca e Sviluppo”, in “Innovazione Tecnologica” e in “Innovazione di design e ideazione estetica” (art. 23, co. 2, Dl. n 73/2022).
La certificazione può essere richiesta anche per le attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini della maggiorazione del credito.
Con comunicato stampa del 19 settembre 2023 il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) ha istituito, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l'Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle suddette certificazioni.
Potranno iscriversi all'Albo le persone fisiche in possesso di un titolo di laurea idoneo rispetto all'oggetto della certificazione, le imprese che svolgono professionalmente servizi di consulenza aventi ad oggetto progetti di ricerca sviluppo e innovazione, oltre ai centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0, i centri di competenza ad alta specializzazione, i poli europei dell'innovazione digitale (EDIH e Seal of Excellence), le università statali, le università non statali legalmente riconosciute e gli enti pubblici di ricerca.
Con un avviso sul proprio sito internet, il MIMIT ha comunicato di aver disposto, con decreto del 5 giugno 2024, la pubblicazione dei modelli di certificazione delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
Si tratta, in particolare, dei modelli che dovranno essere utilizzati dai certificatori iscritti all’Albo per il rilascio delle certificazioni attestanti la qualificazione degli investimenti effettuati dalle imprese, ai fini della loro classificazione tra le attività ammissibili ai crediti d’imposta ricerca. Sviluppo e innovazione.
Accedendo come certificatori alla piattaforma dedicata, disponibile al link https://certificazionicreditors.mimit.gov.it./, sarà quindi possibile scaricare e consultare i suddetti modelli riferiti alle diverse tipologie di investimenti e attività e ai diversi settori e comparti economici.
Il MIMIT ha, inoltre, comunicato che, a breve, sarà possibile per i certificatori provvedere al caricamento delle certificazioni rilasciate alle imprese. Mancano ancora all’appello, infatti, le Linee guida integrative per la corretta applicazione dei crediti d’imposta, da utilizzare per la predisposizione delle certificazioni.
Si ricorda che tali Linee guida, secondo quanto comunicato dal MIMIT lo scorso 15 maggio, avrebbero dovuto essere approvate entro fine maggio.
11/06/24