• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Global minimum tax: il modello di Comunicazione rilevante

Come noto, il D. lgs. n. 209/2023 contiene l’attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale.

In particolare, il suddetto decreto legislativo ha introdotto norme volte al recepimento della direttiva UE n. 2022/2523 del Consiglio, del 14 dicembre 2022, volta a garantire un livello d’imposizione fiscale minimo globale per i grandi gruppi multinazionali d’imprese e i gruppi nazionali su larga scala nell’Unione (la cd. global minimum tax).

Sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 17 ottobre 2025 è stato pubblicato il decreto del 16 ottobre 2025, contenente le disposizioni attuative sulla presentazione della Comunicazione Rilevante, che deve essere presentata all’Agenzia delle entrate da tutte le imprese e le entità apolidi costituite in base alla legge italiana il cui gruppo rientra nell’ambito applicativo dell’imposizione integrativa.

La Comunicazione deve essere trasmessa entro 15 mesi dalla chiusura dell’esercizio di riferimento o entro 18 mesi nel caso dell’esercizio transitorio (esercizio di prima applicazione delle disposizioni sulla Gmt, cioè l’esercizio 2024).

Il termine di scadenza non potrà essere anteriore al 30 giugno 2026, data che rappresenta la prima scadenza effettiva per i gruppi soggetti alla global minimum tax.

 

Approfondisci 


22/10/25