• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Modello RAP – Brochure dell’Agenzia delle entrate

Come noto, l’Agenzia delle entrate ha approvato il modello Rap (“Registrazione di atto privato”), con le relative istruzioni, che serve per richiedere agli uffici dell’Agenzia delle entrate la registrazione di alcune tipologie di atti privati.

In particolare, il modello RAP è composto da:

  • frontespizio che riporta l’informativa sul trattamento dei dati personali;
  • quadro A “Dati generali”, che contiene i dati utili alla registrazione dell’atto quali la scelta dell’ufficio territoriale dell’Agenzia, la tipologia del contratto, la data di stipula, l’eventuale presenza di allegati, la sezione con le informazioni del richiedente la registrazione e del rappresentante legale, la sezione relativa all’impegno alla presentazione telematica e il prospetto degli importi dovuti; 
  • quadro B “Soggetti”, contenente i dati delle parti (dante causa e avente causa) risultanti dall’atto;
  • quadro C “Negozio - Comodato”, nel quale vanno indicate le informazioni relative al contratto di comodato per cui si richiede la registrazione;
  • quadro C1 “Negozio – Preliminare di vendita”, nel quale vanno indicate le informazioni relative al contratto preliminare per cui si richiede la registrazione;
  • quadro D “Immobili”, contenente i dati degli immobili qualora siano oggetto del contratto di comodato;
  • quadro D1 “Dati degli immobili”, contenente i dati degli immobili qualora siano oggetto del contratto preliminare di vendita.

Si ricorda che con successivi provvedimenti dell’Agenzia delle entrate l’utilizzo del modello RAP sarà progressivamente esteso alla registrazione di ulteriori atti privati.

L’agenzia delle entrate ha pubblicato una brochure in cui spiega quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.


30/03/23