• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Nuovo allarme truffe in materia di tassazione di redditi esteri e dichiarazione delle criptovalute

L’Agenzia delle entrate segnala che:

  • circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri. L’oggetto del messaggio è “Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale”. La comunicazione riporta in intestazione un falso numero di protocollo e, in calce, la firma del direttore dell’Agenzia delle entrate e il timbro di uno degli uffici contraffatti o presumibilmente copiati da altri documenti;
  • una mail fraudolenta, che sfrutta illecitamente il nome e il logo dell’Agenzia, avvisa che è in scadenza una fantomatica dichiarazione sulle criptovalute e invita il destinatario ad aprire un sito contraffatto al solo scopo di acquisire i dati sensibili del contribuente e, nel caso di completamento della procedura, persino il wallet crypto. Nella home page del sito malevolo, in cui viene ricordata la scadenza imminente della dichiarazione delle criptovalute, è presente il tasto “inizia la dichiarazione”. Viene poi richiesto di inserire i dati personali e finanziari. La presenza di loghi che sembrano quelli ufficiali, le domande sul tracciamento del capitale e sulla frequenta dei movimenti, l’urgenza, oltre a una grafica ben realizzata, sono tutti elementi che simulano una comunicazione reale e che possono trarre in inganno. Lo schema utilizzato è descritto dall’Agenzia nella pagina web dedicata al phishing, nella quale sono presenti immagini del sito fasullo.

L’Agenzia delle entrate si dichiara estranea alle suddette comunicazioni e invita i cittadini a non cliccare sui link e a non inserire credenziali di accesso o dati personali.

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute, l’Agenzia delle entrate invita i cittadini a consultare l’apposita pagina “Segnalazioni e approfondimenti” sul sito istituzionale, a rivolgersi ai contatti reperibili anch’essi sul sito delle Entrate o a contattare direttamente all’Ufficio locale territoriale più vicino.


10/11/25