• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Presentazione di istanze di modifica della classificazione ATECO attualmente vigente da inserire nella futura ATECO

Consulta la versione provvisoria della classificazione ATECO 2025 e verifica se il tuo codice ATECO sarà oggetto di revisione. Il termine ultimo per inviare le ipotesi di istanza di modifica all'indirizzo segreteria@asseprim.it è il 13 ottobre 2023

 

Istat è attualmente impegnato nel processo di revisione della classificazione Ateco. La nuova classificazione Ateco 2025 è adottata a partire dall’1 gennaio 2025.

La classificazione Ateco 2025 deve risultare coerente con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1 nella struttura e nei contenuti; è compito della Commissione europea verificare la conformità tra le due classificazioni.

Il regolamento (CE) n. 1893/2006 definisce una classificazione gerarchica a quattro cifre delle attività economiche, comunemente nota come NACE (acronimo di Nomenclature statistique des activités économiques dans la Communauté européenne) Revisione 2 (NACE Rev. 2), che è coerente con la classificazione internazionale tipo, per industrie, di tutti i rami di attività economica delle Nazioni Unite.

Il regolamento (UE) 2023/137 specifica l’aggiornamento 1 alla NACE Rev. 2, che comprende quattro livelli (sezioni, divisioni, gruppi e classi), ciascuno identificato da una lettera (sezioni) o da due (divisioni), tre (gruppi) o quattro (classi) cifre.

 

Utenti singoli possono presentare, tramite le associazioni di categoria o di settoreistanze motivate per chiedere la modifica della classificazione attualmente vigente o la conferma di codici Ateco già esistenti esclusivamente, per consentire ai referenti di classificazione dell’Istat e al Comitato Ateco di svolgere le operazioni tecnico-metodologiche necessarie alla predisposizione della nuova classificazione Ateco 2025.

Le modifiche presentate devono contenere i seguenti elementi:

  • il tipo di modifica richiesta: integrazione delle sole note esplicative o cambiamento strutturale a livello di categoria (V cifra) o sotto-categoria (VI cifra);
  • una descrizione completa delle modifiche richieste;
  • qualsiasi elemento utile per la valutazione delle modifiche richieste come ad esempio le motivazioni che le giustificano e la rilevanza del settore coinvolto (stima del numero di imprese e peso economico).

Per fornire il maggior numero di strumenti utili ai fini della formulazione delle proposte di modifica, si allega:

 

 

 


21/09/23