“Rottamazione quater”: procedura per richiedere il prospetto dei carichi definibili
Come noto, la legge di bilancio 2023 (art. 231 – 251, L. n. 197/2022) ha previsto la cd. “rottamazione-quater”, che prevede lo stralcio tutti gli interessi compresi nei carichi (interessi da ritardata iscrizione a ruolo), le sanzioni amministrative, gli interessi di mora e gli aggi di riscossione.
Rientrano nella rottamazione i carichi tributari e contributivi, affidati agli Agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se non fosse ancora stata notificata la cartella di pagamento.
In data 20 gennaio 2023 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha messo a disposizione l’applicativo per presentare la suddetta domanda di rottamazione dei ruoli.
L’adesione va fatta entro il 30 aprile 2022 utilizzando l’apposita procedura (on line) disponibile sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
A decorrere dal 15 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile per i contribuenti interessati alla “rottamazione -quater” la procedura per richiedere il prospetto informativo, che indica i debiti che rientrano nell’ambito applicativo della cd. “rottamazione quater”.
Si tratta di un documento contenente:
- l’elenco delle cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito che possono essere “definiti”;
- l’importo dovuto aderendo all’agevolazione.
Nel prospetto non sono riportati gli eventuali diritti di notifica e le spese per procedure esecutive già attivate, nonché gli interessi previsti in caso di pagamento rateale.
Tali importi sono, comunque, inclusi nell’ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della definizione agevolata che l’Agente della riscossione comunicherà, entro il 30 giugno 2023, ai contribuenti che hanno presentato la domanda di adesione.
Il prospetto può essere richiesto solo con modalità telematiche.
In particolare, sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione è disponibile un apposito servizio che prevede la possibilità di richiederlo, on line, ma in due modalità differenti:
- in area riservata;
- in area pubblica.
Area riservata
Se il contribuente ha richiesto il Prospetto informativo in area riservata:
- visualizzerà immediatamente una schermata con la conferma che la richiesta è stata presa in carico,
- nelle successive 24 ore riceverà una e-mail all’indirizzo indicato, con il link per scaricare il Prospetto entro i successivi 5 giorni (120 ore dal ricevimento del link),
- decorso tale termine, non sarà più possibile effettuare il download.
Area pubblica
Se il contribuente ha richiesto il Prospetto informativo in area pubblica:
- riceverà una prima e-mail all’indirizzo, con il link da convalidare entro le successive 72 ore,
- decorso tale termine, il link non sarà più valido e la richiesta sarà automaticamente annullata,
- dopo la convalida, una seconda e-mail indicherà la presa in carico della richiesta e i suoi riferimenti identificativi,
- se la documentazione di riconoscimento allegata è corretta, verrà inviata una terza e-mail con il link per scaricare il Prospetto informativo entro i successivi 5 giorni (120 ore dal ricevimento del link),
- decorso tale termine, non sarà più possibile effettuare il download.
Richiesta da parte dell’intermediario
Se il contribuente si rivolge ad un intermediario (commercialista, consulente del lavoro, avvocato, ecc.), è possibile, per quest’ultimo, richiedere il Prospetto informativo per conto del proprio assistito.
A tal fine sarà sufficiente accedere all’area riservata EquiPro con le credenziali Entratel.
23/02/23