• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Rottamazione quater: prorogato al 30 giugno 2023 il termine per aderire – Comunicato del Mef del 21 aprile 2023

Come noto, la legge di bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ha previsto la cd. “rottamazione-quater”, con la quale possono essere definiti i carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 inclusi quelli:

  • contenuti in cartelle non ancora notificate;
  • interessati da provvedimenti di rateizzazione o di sospensione;
  • già oggetto di una precedente “rottamazione” anche se decaduta dalla misura agevolativa per il mancato, tardivo, insufficiente versamento di una delle rate del precedente piano di pagamento.si estinguono i debiti relativi ai carichi rientranti nell’ambito applicativo, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica.

Quindi, non devono essere versati gli interessi iscritti a ruolo, le sanzioni, gli interessi di mora e l’aggio.

Il MEF, con un comunicato del 21 aprile 2023, ha anticipato un provvedimento di prossima emanazione, che prevederà la proroga dal 30 aprile al 30 giugno 2023 del termine ultimo per inviare l’istanza per aderire alla c.d. “rottamazione quater”, cioè alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022.

In particolare, saranno prorogati:

  • dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023 il termine entro il quale l’Agenzia delle entrate-Riscossione trasmetterà, ai soggetti che hanno presentato le suddette istanze di adesione, la comunicazione delle somme dovute per il perfezionamento della definizione agevolata;
  • dal 31 luglio 2023 al 31 ottobre 2023 il termine per il pagamento della prima o unica rata.

26/04/23