• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Servizi on line dell’Agenzia delle entrate: utilizzo “per procura” previa autorizzazione

Come noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 19 maggio 2022 ha stabilito la procedura da seguire per poter richiedere l’abilitazione all’utilizzo dei propri servizi on line, da parte dei rappresentanti legali di persone fisiche e dei soggetti che agiscono in nome e per conto di altri sulla base del conferimento di una procura.

L’Agenzia delle Entrate, con la guida pubblicata sul proprio sito, ha descritto le modalità operative di accesso, da parte di tutori, curatori speciali, amministrazioni di sostegno, genitori o persone di fiducia munite di procura, ai servizi on line dell’Agenzia delle Entrate, in nome e per conto delle persone rappresentate.

Persone interessate e servizi disponibili

Le persone interessate alla procedura di abilitazione sono:

  • i soggetti legalmente autorizzati ad operare per conto di soggetti incapaci, compresi i minori, ovvero persone che a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi;
  • i soggetti che agiscono sulla base del conferimento di una procura (art. 63, D.P.R. 600/73).

Richiesta di abilitazione

I moduli di richiesta di abilitazione, insieme alla documentazione attestante la propria condizione, possono essere trasmessi utilizzando il servizio web “Consegna documenti e istanze”, disponibile nella sezione “Servizi” dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Nella suddetta sezione, il rappresentante (o il rappresentato che designa una persona di fiducia) seleziona la voce “Istanze” e sceglie il servizio “Consegna documenti e istanze”. Dopo aver selezionato “Nuova consegna”, sceglie l’opzione “Sto lavorando per me stesso”.

Successivamente, dopo aver confermato i dati anagrafici nella pagina “Anagrafica” e indicato o confermato i dati di contatto (PEC o e-mail), occorre selezionare nella pagina “Motivazione” la categoria “Abilitazioni/Deleghe” e quindi l’oggetto “Abilitazione tutori/curatori speciali/amministratori di sostegno”, “Abilitazione genitori”, oppure “Abilitazione rappresentante (persona di fiducia)”, indicando la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle entrate alla quale si vuole inviare la richiesta.

In alternativa il rappresentante (o il rappresentato che designa una persona di fiducia) può trasmettere la documentazione in allegato a un messaggio PEC ovvero presentandosi presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate con la documentazione necessaria.

Abilitazione della persona di fiducia

Nel caso di abilitazione di una persona di fiducia il modello è presentato dal rappresentato, a meno che quest’ultimo non sia impossibilitato, a causa di patologie, a presentare direttamente la richiesta.

In tal caso il modulo è presentato dalla persona di fiducia, che deve necessariamente recarsi presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Al modulo devono essere allegati una copia del documento di identità del rappresentato e della persona di fiducia e l’attestazione dello stato di impedimento del rappresentato, rilasciata dal medico di medicina generale (medico di famiglia).

Esito della valutazione

L’esito della valutazione della richiesta è comunicato ai soggetti richiedenti entro 30 giorni dalla ricezione.

Se la documentazione è presentata mediante il servizio web “Consegna documenti e istanze”, o in allegato a un messaggio PEC, l’esito è comunicato con un messaggio di posta elettronica inviato all’indirizzo indicato dall’utente nel servizio “Consegna documenti e istanze” o all’indirizzo PEC del mittente.

Nel caso di presentazione della richiesta in ufficio l’esito sarà comunicato con le modalità concordate con il rappresentante.

Con modalità analoghe è possibile richiedere la revoca dell’abilitazione: la richiesta può essere presentata da chiunque ne abbia interesse purché produca la documentazione idonea a comprovare la revoca della condizione di tutore, curatore speciale o amministratore di sostegno.

Dopo aver ottenuto l’abilitazione i tutori, i curatori speciali, gli amministratori di sostegno, i genitori di figli minorenni e le persone di fiducia si identificano nell’area riservata con le proprie credenziali.

Una volta effettuato l’accesso utilizzano la funzione “Cambia utenza” per comunicare al sistema se intendono operare per la propria posizione fiscale o per la posizione fiscale del soggetto rappresentato.

In quest’ultimo caso, dopo aver selezionato una delle opzioni presenti nella schermata (utenza di lavoro) inseriscono il codice fiscale del soggetto per conto del quale vogliono operare.

Il rappresentante o la persona di fiducia che opera per conto del rappresentato può utilizzare i servizi on line ad esempio per la dichiarazione precompilata 2022, per alcune attività di consultazione e ricerca di documenti, per la trasmissione dell’istanza per il duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale e per la ricezione di comunicazioni.


06/06/22