89
La strutturazione organizzata della sicurezza
sufficiente conoscenza della realtà azienda-
le, pur mantenendo le sue caratteristiche di
indipendenza.
Per questa ragione l’azienda deve definire
ed approvare un
Regolamento
specifico
per la costituzione, nomina e funzionamen-
to dell’OdV.
In quest’ottica il modello deve prevedere
il
dovere
per ciascun dipendente di dare
all’OdV tutte le informazioni che esso ri-
chieda nell’esercizio delle sue funzioni, con
particolare riferimento alla commissione dei
reati e ai comportamenti non in linea con il
codice etico.
Nello stesso tempo è fondamentale ribadire
la piena
libertà
per i dipendenti di rivolgersi
all’OdV per segnalare le violazioni del mo-
dello o altre irregolarità,
anche in forma
anonima e garantendo l’assenza di pos-
sibili ritorsioni.
FASE 5
: Il sistema sanzionatorio
La predisposizione di un sistema sanziona-
torio è condizione essenziale per
l’effettivi-
tà e credibilità
del modello.
Vanno
sanzionati
i comportamenti illeciti
tenuti dai
soggetti apicali
e dai
soggetti
sottoposti all’altrui dirigenza
.
Il sistema sanzionatorio deve essere diver-
samente strutturato in funzione dei destina-
tari (dirigenti, preposti, impiegati, operai) e
deve ovviamente essere compatibile con le