92
La strutturazione organizzata della sicurezza
Da evidenziare che le sanzioni pecuniarie
devono essere
pagate con i mezzi patri-
moniali dell’azienda
(capitale, ecc.), con
conseguente responsabilità degli Ammini-
stratori verso i Soci.
Le
sanzioni interdittive
, della durata da un
minimo di tre mesi ad un massimo di due anni,
si applicano in relazione ai reati per cui sono
espressamente previste e comprendono:
- l’interdizione dall’esercizio dell’attività;
- la sospensione o la revoca delle autoriz-
zazioni, delle licenze o delle concessioni
funzionali alla commissione dell’illecito;
- il divieto di contrattare con la P.A.;
- l’esclusione da agevolazioni, finanziamen-
ti, contributi e sussidi e la revoca di quelli
eventualmente già concessi;
- il divieto di pubblicizzare beni e servizi.
In particolare, le sanzioni interdittive dall’at-
tività o dalla contrattazione con la P.A. sono
comminate dal Giudice penale e non ammet-
tono pertanto il ricorso al TAR.
L’Art.16 del D.lgs 231/01 prevede che pos-
sa essere disposta addirittura
l’interdizione
definitiva
.
Nei confronti dell’azienda è sempre dispo-
sta, con la sentenza di condanna, la confi-
sca del prezzo o del profitto del reato.
Come si vede, la normativa configura un si-
I...,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91 93,94,95,96,97,98