• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Bando ospitalità accessibile 2025

Domande entro il 31 dicembre 2025

La misura è rivolta alle imprese interessate a migliorare le condizioni di accesso all’offerta turistica da parte dei turisti con disabilità, o che esprimono esigenze specifiche, e a garantire loro la fruizione di un soggiorno in condizioni di autonomia, comfort, sicurezza e senza barriere.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica

 

BENEFICIARI

Possono partecipare alla misura le Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese che hanno la sede oggetto dell’agevolazione iscritta e attiva al Registro Imprese (RI) nella sezione territoriale della CCIAA Metropolitana e che svolgono l’attività imprenditoriale con uno dei seguenti codici Ateco primario:

  • Strutture ricettive (codice Ateco 55.00 “Alloggio”);
  • Agenzie di eventi documentabili alternativamente: codice Ateco 82.30 “Organizzazione di convegni e fiere” oppure attività di organizzazione di eventi, congressi e fiere nell’oggetto sociale dell’impresa, dichiarata al RI quale attività effettivamente svolta e quindi presente nella visura camerale;
  • Venues con esclusivo riferimento a centri congressi e sedi di centri fieristico congressuali con requisiti delle Agenzie di eventi o nel caso di centri congressi alberghieri in possesso del requisito di Strutture ricettive;
  • Allestimento di spazi fieristici e per eventi, documentabile alternativamente: codice Ateco 77.39.92 “Noleggio e leasing operativo di strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli” oppure indicazione dell’attività nell’oggetto sociale dell’impresa e/o tra le attività svolte nell’unità locale oggetto dell’intervento, risultante da visura camerale;
  • Agenzie di viaggio e dei tour operator, servizi di prenotazione e attività connesse (codice Ateco 79)
  • Catering (codice Ateco 56.21.00);
  • Servizi di ristorazione (codice Ateco 56);
  • Attività di creazione artistica e rappresentazioni artistiche (codice Ateco 90);
  • Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali (codice Ateco 91);
  • Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (codice Ateco 93);
  • Parchi di divertimento e dei parchi tematici (codice Ateco 93.21.00);
  • Attività di commercio al dettaglio (codice Ateco 47).

 

SPESE AMMISSIBILI

Le tipologie di spesa ammissibili, in coerenza con gli interventi ammissibili elencati, sono le seguenti:

  • acquisto o leasing finanziario ed installazione di macchinari, impianti, attrezzature, arredi, accessori e ausili;
  • acquisto o leasing finanziario di hardware e software;
  • interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria di lieve entità che non comportino la ristrutturazione o l’inattività della struttura;
  • consulenza tecnica (compresa la redazione della Relazione Tecnica);
  • formazione del personale fino ad un importo massimo di spesa 5.000 €;
  • interventi per il miglioramento delle infrastrutture e dei contenuti digitali;
  • attività di comunicazione dell’intervento realizzato (pagine web-social dedicate al progetto, brochure aziendali, ecc.) affidata a terzi e fino ad un massimo del 10 % del totale delle spese.

Le spese ammissibili devono essere fatturate e quietanzate (data fattura e relativo pagamento) a partire dal 1° agosto 2025 e fino al termine previsto per la realizzazione delle stesse, stabilito in massimo 300 giorni dal provvedimento di concessione del contributo.

 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione concedibile consiste in un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA fino a un massimo di € 20.000 a fronte di un investimento minimo pari a  € 4.000.

 

SCADENZE

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso il sito https://restart.infocamere.it/, a cui le imprese o gli intermediari delegati alla presentazione possono accedere con SPID, CNS, CIE, dalle ore 9:00 del 12 settembre 2025 al 31 dicembre 2025. Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica


01/09/25
+ Info su:
turismo , Turismo lombardo ,