Competenze & Innovazione
Domande fino al 22 dicembre 2026
Misura a sostegno di progetti di potenziamento delle competenze interne alle imprese e degli imprenditori e dell’inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca per favorire la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese.
La misura è articolata su due linee:
- LINEA 1: potenziamento delle competenze: che favorisce il rafforzamento delle competenze interne alle imprese e lo sviluppo delle competenze degli imprenditori;
- LINEA 2: apprendistato di alta formazione e ricerca: che sostiene l’inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca e la costruzione di relazioni con il mondo della ricerca.
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando le imprese che, al momento della presentazione della domanda e sino alla data di concessione dell’agevolazione siano micro, piccole e medie imprese (mPMI), come definite all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i..
Le imprese richiedenti devono essere regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese al momento della presentazione della domanda.
Le imprese richiedenti, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando, devono avere sede operativa in Lombardia.
DESTINATARI
LINEA 1 – Potenziamento delle competenze
Per la linea 1 i destinatari delle attività incluse nel progetto di potenziamento delle competenze sono dipendenti a tempo determinato, indeterminato a tempo pieno o parziale, collaboratori a progetto, amministratori, titolari e soci persone fisiche (escluse persone giuridiche) o imprenditori individuali che operano attivamente nella gestione dell’impresa e sono coinvolti nella strategia aziendale per la transizione digitale e/o tecnologica sviluppata dall’impresa beneficiaria e assegnati o da assegnare alla sede operativa in Lombardia attiva o da attivare.
LINEA 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca
Per la linea 2 i destinatari sono i giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, assunti con contratto di apprendistato ex art. 45 D.Lgs. 81/2015 dall’impresa beneficiaria, in possesso del titolo di studio per l’iscrizione al percorso formativo cui è finalizzato il contratto, coinvolti nella strategia aziendale di transizione ecologica e/o digitale. La verifica del titolo di studio in ingresso è svolta dall’istituzione formativa in collaborazione con l’impresa beneficiaria.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili i seguenti costi specificati per le due linee:
LINEA 1 – Potenziamento delle competenze
- Progetto di potenziamento delle competenze: Spese di consulenza per la predisposizione del Progetto fino ad una spesa massima ammissibile di € 7.500 pari a € 6.000 di contributo
- Azioni formative: Spese riferite a servizi di formazione erogate dai soggetti erogatori
- Servizi specialistici: Spese di consulenza per l’inserimento temporaneo di Innovation manager o Esperto di innovazione con un contratto di almeno 6 mesi
- Attività accessorie: Costi reali per l’espletamento delle attività fino ad una spesa massima ammissibile di € 7.500 pari a € 6.000 di contributo
- Costi indiretti: 7 % dei costi diretti ammissibili (da 1. a 4.) ai sensi dell’art. 54 lett. a) del Reg. (UE) 1060/2021
LINEA 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca
- Progetto di individuazione delle competenze: Spese di consulenza per la predisposizione del Progetto fino ad una spesa massima ammissibile di € 7.500 pari a € 6.000 di contributo
- Formazione esterna nell’ambito di apprendistati per il conseguimento di titoli (Laurea triennale, Laurea magistrale, laurea a ciclo unico, Master universitari di I e II livello, Dottorato di ricerca): Spese riferite a servizi di formazione erogate dai soggetti erogatori fino ad una spesa massima ammissibile di 15.000 euro/apprendista pari a € 12.000 €/apprendista di contributo
- Formazione esterna nell’ambito di apprendistati di ricerca (attività di ricerca): Spese riferite a servizi di formazione erogata da altre istituzioni di formazione o di ricerca fino ad una spesa massima ammissibile di 1.875 euro/apprendista pari a € 1.500 €/apprendista di contributo
- Formazione interna: Attività di affiancamento all’apprendista da parte del tutor aziendale con riferimento al costo standard orario di 36,42 €/h 8 fino ad un massimo di 240 ore
- Costi indiretti: 7 % dei costi diretti ammissibili (da 1. a 4.) ai sensi dell’art. 54 lett. a) del Reg. (UE) 1060/2021
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, nei limiti della dotazione finanziaria della misura, fino a un massimo di € 50.000 per domanda. Le proposte progettuali oggetto di domanda di agevolazione dovranno avere importo minimo di € 10.000. La percentuale del contributo concedibile è pari all’80% calcolato sulle singole voci di spesa, entro i limiti dei massimali eventualmente previsti dal bando.
SCADENZE
Le domande di partecipazione al presente bando devono essere presentate esclusivamente in via telematica tramite il sistema informativo “Bandi e Servizi” (www.bandi.regione.lombardia.it) a partire dalle ore 10:30 del giorno 15 gennaio 2025 con la modalità “a sportello” sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento, fino alle ore 12:00 del giorno 22 dicembre 2026.
Il bando rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
15/01/25