Lombardia per il cinema
In apertura
La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica in Lombardia per la produzione di opere audiovisive realizzate sul territorio regionale e destinate alla distribuzione nazionale e internazionale.
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione le micro, piccole e medie imprese (ai sensi dell’allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i.) in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- essere regolarmente iscritte come “Attiva” con codice, primario o secondario, ATECO 2025, J 59.11, codice NACE J 59.11 al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio o ad un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea;
- essere costituite da non meno di due anni a far data dalla presentazione dell’istanza, con almeno due bilanci depositati;
- essere produttori indipendenti;
- essere produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva presentata, nella misura minima del 10% nel caso di coproduzioni internazionali o del 20% nel caso di coproduzioni nazionali, o avere un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell’opera audiovisiva;
- avere già una sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia (come rilevabile da visura camerale) o impegno ad attivarne una entro l’erogazione del contributo.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione, purché funzionali e collegate al progetto di investimento, sostenute in Lombardia dalla data del primo impegno giuridicamente vincolante connesso alla produzione dell’opera audiovisiva in Lombardia e riferite alle seguenti categorie:
- Spese di personale: maestranze, personale tecnico e personale artistico del settore audiovisivo, residente in Lombardia;
- Prestazioni effettuate da professionisti del settore audiovisivo, personale tecnico e artistico, titolari di partita IVA e residenti in Lombardia;
- Spese per fornitura di beni e servizi resi da operatori economici con sede legale o operativa in Lombardia;
- Costi indiretti del progetto calcolati con il tasso forfettario del 7% dei costi diretti ammissibili del progetto, come risultante dalla somma delle spese di cui alle categorie A, B e C, ai sensi dell’art. 54 del Reg. (UE) 2021/1060.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione regionale viene concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto.
L’agevolazione viene concessa ed erogata nella misura percentuale massima del 50% delle spese di produzione sostenute in Lombardia ammissibili ai sensi del bando attuativo e fino all’intensità massima di aiuto prevista dal Reg. 651/2014 art.54 ai par. 6 ed 7 nel caso di cumulo con altri aiuti su medesimi costi ammissibili per la medesima opera audiovisiva.
La soglia massima di contributo concedibile per ciascuna categoria è pari a:
A.1: € 250.000 per lungometraggi di finzione o animazione
A.2: € 300.000 per opere seriali di finzione o animazione
B.1: € 75.000 per documentari singoli
B.2: € 150.000 per documentari seriali.
SCADENZE
La domanda dovrà essere presentata a pena di inammissibilità sulla piattaforma Bandi e Servizi nei tempi e nei modi indicati nel bando attuativo.
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
27/08/25