• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Pacchetto investimenti – Linea sviluppo aziendale

Domande fino a esaurimento fondi

LINEA SVILUPPO AZIENDALE” è la misura deputata a sostenere l’attrazione di nuovi investimenti in Lombardia ed il consolidamento e lo sviluppo di quelli esistenti da parte delle PMI e MidCap, correlati all’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all’ampliamento di uno stabilimento già operativo.

 
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica

BENEFICIARI

PMI MidCap in possesso dei seguenti requisiti:

  • costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
  • con una sede operativa in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale; solo per l’accesso all’Area 2 - Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale, la sede deve essere ubicata nelle zone elencate nell’allegato 1 alla delibera di Giunta regionale n. 6225 del 4 aprile 2022;
  • con rating da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.

Non possono partecipare le imprese appartenenti ai seguenti settori classificati dai codici ATECO di attività primaria: agricoltura (codice ATECO sezione A ad eccezione delle imprese agromeccaniche); settore estrattivo (codice ATECO sezione B 05), siderurgia (codice ATECO sezione C 24.1); energia (codici ATECO sezione D 35);  trasporti (codici ATECO sezione H 49, 50, 51 – ad eccezione dei codici sezione H 49.32, 49.39.01, 49.42, 49.50, 51.22) e relative infrastrutture (codici ATECO sezione H 52.21, 52.22, 52.23); magazzinaggio (codici ATECO sezione H 52); attività finanziarie e assicurative (codici ATECO di attività primaria e/o secondaria sezione K).

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili, al netto di IVA, programmi di investimento compresi tra un minimo di € 100.000 e un massimo di € 3.000.000 che prevedono le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione, purché funzionali e collegate al progetto di investimento:

  1. acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali;
  2. acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio;
  3. acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
  4. opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), nel limite del 20% di tale voce di spesa;
  5. acquisto di proprietà di immobili destinati all’esercizio dell’impresa e/o eventuali costi di ristrutturazione (in relazione agli interventi ammissibili) nel limite del 50% del progetto di investimento;
  6. costi per servizi di consulenza prestati da consulenti esterni nel limite massimo del 50% delle voci da a) a d).

 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione si compone di:

  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  • un contributo a fondo perduto in misura percentuale compresa tra il 15% ed il 35% del programma di investimento ammissibile, a seconda della dimensione d’impresa tabella intensità di aiuti.

L’importo minimo dell’investimento deve essere di euro 100.000.

L’importo massimo agevolabile (tra finanziamento supportato da garanzia e contributo a fondo perduto) è di euro 3 milioni.

Caratteristiche del finanziamento:

  • Importo: fino a un massimo di euro 2.850.000;
  • Tasso di interessetasso di mercato applicato alle risorse finanziarie messe a disposizione dai Soggetti Finanziatori convenzionati;
  • Durata: compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso l’eventuale preammortamento fino ad un massimo di 24 mesi.

Il finanziamento verrà erogato in anticipazione fino al 70% a seguito della sottoscrizione del contratto; il saldo sarà poi erogato dal Soggetto finanziatore previa verifica della rendicontazione delle spese ammissibili.

 

SCADENZE

La domanda di agevolazione dovrà essere presentata esclusivamente in forma telematica attraverso la piattaforma “Bandi online” a partire dalle ore 10,30 del 13 giugno 2023 e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica


05/04/23
+ Info su:
Sviluppo aziendale ,