Programma di formazione propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere
Domande entro il 24 aprile 2026
L’azione intende promuovere sul territorio lombardo un programma formativo, rivolto a micro, piccole e medie imprese della Lombardia, propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere, ai sensi della Prassi UNI/PdR 125:2022 con l'obiettivo di trasferire conoscenze e strumenti operativi, nonché i vantaggi e i contributi per le aziende certificate, per l’applicazione e l’implementazione della parità di genere nella propria organizzazione.
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
BENEFICIARI
Possono partecipare al presente Avviso i soggetti (MPMI e titolari di P.IVA) che esercitano attività economica e che posseggono i seguenti requisiti:
- essere una micro, piccola e media impresa secondo la definizione di cui all’allegato I del Regolamento (UE) n.651/2014 del 17 giugno 2014;
- essere regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese (per le imprese individuali e le società) o essere titolari di partita Iva attiva (per gli altri soggetti);
- avere sede operativa attiva in Regione Lombardia o, se liberi professionisti, domicilio fiscale in Lombardia;
- avere almeno un/una dipendente in pianta organica in Lombardia;
DESTINATARI
I beneficiari possono presentare domanda di partecipazione per un numero massimo di due persone appartenenti alla propria organizzazione e rientranti nelle seguenti categorie:
- i/le titolari, i/le soci/socie, i/le liberi/e professionisti/e
- i/le lavoratori/lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato o determinato in forza in Lombardia.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione disciplinata dal presente Avviso è erogata sotto forma di “dote” formativa, del valore di € 1.500, a favore dei soggetti che intendono partecipare al programma formativo propedeutico all’ottenimento della certificazione della parità di genere, con un massimo di 2 partecipanti.
L’agevolazione è erogabile a favore di un massimo di 200 soggetti richiedenti e copre il 100% del costo del servizio formativo.
SCADENZE
Le domande dovranno essere presentate a Unioncamere Lombardia tramite la Piattaforma Informatica Webtelemaco (http://webtelemaco.infocamere.it) a partire dalle ore 10:00 del 29 luglio 2025 ed entro le ore 12:00 del giorno 24 aprile 2026, secondo la seguente pianificazione:
- entro il 13/10/2025 per i soggetti richiedenti la partecipazione alla 1° edizione
- entro il 24/10/2025 per i soggetti richiedenti la partecipazione alla 2° edizione
- entro il 23/01/2026 per i soggetti richiedenti la partecipazione alla 3° edizione
- entro il 24/04/2026 per i soggetti richiedenti la partecipazione alla 4° edizione
L’attività formativa si svolgerà nel periodo ottobre 2025 - maggio 2026 secondo la seguente programmazione (modalità webinar le prime tre date e in presenza l'ultima data):
- 1°edizione: 22/10/2025; 29/10/2025; 11/11/2025; 18/11/2025
- 2°edizione: 04/11/2025; 12/11/2025; 18/11/2025; 28/11/2025
- 3°edizione: 02/02/2026; 10/02/2026; 18/02/2026; 26/02/2026
- 4°edizione: 08/05/2026; 13/05/2026; 20/05/2026; 27/05/2026
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
27/08/25
Donne lavoratrici ,