• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Clima di fiducia e Congiuntura economica I sem 2024

 

Nel primo semestre del 2024, l'analisi congiunturale del settore dei servizi professionali alle imprese presenta un quadro in evoluzione positiva. L’indicatore congiunturale, restituito dalla somma tra coloro che hanno indicato una situazione di miglioramento rispetto al periodo precedente e coloro che hanno rilevato una situazione di invarianza è pari a 40, in crescita di +3 punti sui sei mesi precedenti (scala da 0 a 100). La previsione per i mesi centrali dell’anno è di un rilevante aumento (saldo positivo di 44 punti). Il calo registrato presso gli altri settori (a livello nazionale) suggerisce che le imprese dei servizi professionali percepiscono il contesto economico in modo più favorevole rispetto alla media delle imprese italiane.

Allo stesso modo, l'indice di fiducia nell'andamento delle proprie attività ha registrato un incremento, passando da 50 a 52 punti e con un outlook di ulteriore miglioramento nei prossimi mesi (l’indicatore è previsto a quota 57). Tale previsione è sostenuta da una domanda di servizi professionali in ripresa, alimentata da un contesto macroeconomico ritenuto più stabile dalle imprese del comparto.

Nonostante le incertezze geopolitiche globali, il settore dei servizi professionali alle imprese continua a dimostrare una notevole resilienza. L'aumento dei ricavi (l’indicatore sale da 46 a 49), sottolinea la capacità delle imprese del comparto di adattarsi e prosperare in un ambiente come quello odierno, caratterizzato da sfide sempre più complesse per le imprese.

L'attuale contesto geopolitico è caratterizzato da numerose incertezze, tra cui conflitti bellici, tensioni tra Stati, e blocchi delle rotte commerciali. Questi fattori possono influenzare negativamente le catene di fornitura, aumentare i costi delle materie prime, e ridurre la domanda globale per i servizi offerti dalle imprese. La metà delle imprese dei servizi professionali ritiene che l’attuale situazione geopolitica internazionale possa influenzarne l’andamento economico.

Le imprese devono valutare attentamente il loro grado di esposizione e adottare strategie di mitigazione adeguate. La diversificazione dei mercati, l'adozione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza operativa, e lo sviluppo di relazioni con fornitori alternativi sono alcune delle strategie che potrebbero aiutare a ridurre l'impatto negativo di queste incertezze.

 

1

 

 

2

 

 

3

 

 

4