Creative Problem Solving
Problemi, sfide, opportunità. Affrontare la complessità con metodo: il processo creativo FourSight verso l'innovazione.
Durata: 16 ore
Calendario: 22 e 29 maggio 2019
Orario: 9.00/13.00 - 14.00/18.00
Sede: Scuola Superiore CTSP, Viale Murillo 17, Milano
Costo: gratuito - finanziato da Ebiter Milano - Ente bilaterale per lo sviluppo dell'occupazione delle professionalità e della tutela sociale nel settore Terziario della Provincia di Milano
Partecipanti del corso Creative Problem Solving
Chiunque abbia voglia di sbloccare il proprio potenziale creativo, mettersi in gioco e acquisire strumenti per lavorare in modo efficace con i propri collaboratori.
Docente di Creative Problem Solving
Alessia Berti
Creative Problem Solving: una premessa
Il futuro, ci dicono gli studi, è nello sviluppo del pensiero creativo, come strumento per l’innovazione.
Utilizzare il pensiero creativo significa attivare e sviluppare un’ampia varietà di soft skills fondamentali per affrontare un mondo volatile, incerto, complesso e ambiguo.
Come si può utilizzare il pensiero creativo in maniera efficace per arrivare a una soluzione concreta, condivisa e applicabile nel quotidiano?
Proposta di Creative Problem Solving
Il Creative Problem Solving è un processo flessibile, ideale per sviluppare soluzioni creative a problemi, sfide e opportunità.
Il Creative Problem Solving originariamente si è sviluppato negli Stati Uniti negli Anni ‘50-’60 da Alex Osborn (pubblicitario e inventore del “brainstorming”) & Sidney Parnes (docente esperto in area pedagogico-educativa) si è evoluto e sviluppato attraverso studi, ricerche e applicazione pratica.
Creative Problem Solving: strumenti e finalità
Svolge la funzione di acceleratore nel trovare soluzioni innovative a problemi complessi. Può essere utilizzato sia individualmente sia in gruppo. Utilizzato all’interno del proprio gruppo di lavoro permette in breve tempo di arrivare
alla formulazione di un piano d’azione condiviso e applicabile.
Applica un equilibrio dinamico tra pensiero divergente e convergente.
Si appoggia sull’uso mirato di molteplici strumenti e tecniche mutuate ed elaborate da vari settori: Facilitazione di Gruppi, Coaching, Design Thinking, Improvvisazione Teatrale, Mindfulness, Arte, PNL, Marketing, Comunicazione, Project Management…
Nel corso si utilizzerà il metodo di Creative Problem Solving basato sul FourSight Framework a quattro fasi.
Creative Problem Solving: gli obiettivi
Gli obiettivi che il corso di formazione si propone di raggiungere sono:
- Analizzare il significato di creatività per trovare un’accezione applicabile al proprio quotidiano
- Familiarizzare con i principi base del pensiero creativo: Divergenza e Convergenza
- Comprendere le aree di applicazione del processo sia a livello individuale sia di gruppo
- Imparare a trasformare i problemi in domande motivanti
- Esplorare le 4 fasi del processo creativo secondo il “FourSight Framework”:
- Chiarificazione, Ideazione, Sviluppo e Implementazione
- Sperimentare e comprendere tecniche e strumenti base del processo
- Riflettere sulla propria preferenza di pensiero FourSight come strumento di autoconsapevolezza e di collaborazione in Team.
Risultati a lungo termine del Creative Problem Solving
I partecipanti al corso di formazione avranno modo di sviluppare un'ampia varietà di soft skills per escogitare modi per rispondere, chiarire ed accelerare la risoluzione dei problemi.
Infatti il Creative Problem Solving:
- Abitua ad uscire dalla propria “comfort zone” verso un processo di cambiamento.
- Rende in grado di valutare pro e contro di un’idea e di prendere decisioni ponderate.
- Permette di acquisire un metodo di lavoro adatto a lavorare nella complessità.
- Insegna l’ascolto attivo e il rispetto per le opinioni altrui.
- Sviluppa il pensiero laterale esercitando a pensare in modo divergente e “out of the box”.
- Permette di confrontarsi e interagire con persone di background ed expertise diverse.
- Consente di acquisire sicurezza e scioltezza nelle relazioni, grazie alla consapevolezza di sé e degli altri.
- È un processo basato sul concetto di intelligenza collettiva.
- Dimostra i segreti e i vantaggi di una leadership collaborativa.
- Rafforza l’orientamento all’obiettivo e il rispetto dei tempi di lavoro
Modalità e clima di lavoro
Il corso proposto si basa sulla combinazione di una serie di tecniche e strumenti pratici e interattivi.
I partecipanti saranno coinvolti “hands-on” nel processo secondo tempistiche precise, alternando momenti più intimi e concentrati di lavoro individuale a fasi più energiche di lavoro in gruppo.
Nelle fasi di debriefing saranno analizzate le dinamiche emerse durante il lavoro e fissati i fondamenti teorici.
L’atmosfera del workshop è partecipativa e dinamica, l’atteggiamento focalizzato all’obiettivo e rilassato.
Si creerà un clima favorevole alla comunicazione, socializzazione e interazione tra
partecipanti.
Verranno messi a dispozione dei partecipanti svariati materiali da utilizzare.