Come integrare l’IA nei processi quotidiani e creare competenze interne tramite figure chiave
Durata: 4 ore
Calendario: 4 novembre 2025
Orario: 09.00/13.00
Sede: C.so Venezia, 47/49 - Milano - Sala Comitati
Costo: gratuito
Partecipanti: max 15 persone
Come integrare l’IA nei processi quotidiani e creare competenze interne tramite figure chiave
Alex Carofiglio
MORFEUS by DIGITAL CODE
Obiettivi
Fornire ai partecipanti strumenti concreti per comprendere rischi e opportunità dell’AI, imparando ad applicarla nei processi quotidiani e a sviluppare competenze interne attraverso la creazione di figure chiave dedicate.
Contenuti
Modulo 1 – Scenario e Urgenza Competitiva (40 min)
- Evoluzione dell’AI: dati e trend a livello globale e nazionale.
- Impatti sulle PMI italiane: rischi legati al non agire e vantaggi competitivi per chi adotta per primo.
- Casi comparativi: aziende che hanno accelerato grazie all’AI vs aziende rimaste indietro
Modulo 2 – Dalla Paura alla Rassicurazione (40 min)
- Demistificazione: l’AI non è solo per le grandi imprese.
- Tecnologie chiave spiegate in modo semplice (modelli linguistici, automazioni, agenti).
- Applicazioni immediate: customer care, reportistica, gestione commerciale e amministrativa.
Modulo 3 – Dimostrazioni Pratiche e Coinvolgimento (60 min)
- Live demo: esempi concreti di utilizzo AI nei processi aziendali.
- Esercitazione guidata: ottimizzazione di un’attività quotidiana tramite strumenti AI.
- Condivisione di esperienze e discussione interattiva con i partecipanti.
Modulo 4 – Percorsi di Adozione e Governance (40 min)
- Come strutturare un piano AI in azienda: obiettivi, roadmap, misurazione dei risultati.
- Gestione dei rischi: etica, privacy, compliance.
- KPI e indicatori per valutare l’impatto (tempo risparmiato, efficienza, qualità)
Modulo 5 – La Figura Chiave dell’AI (40 min)
- Definizione del ruolo: chi è e perché serve nelle PMI.
- Competenze necessarie: prompting avanzato, automazione low/no-code, gestione del cambiamento.
- Percorso di crescita e formazione continua.
- Benefici per l’impresa: autonomia, innovazione diffusa, cultura digitale consolidata.
Modulo 6 – Sintesi e Prospettive Future (20 min)
- Riepilogo dei contenuti affrontati.
- Opportunità di sviluppo e di approfondimento pratico.
- Sessione di domande e risposte.